Come migliorare l’efficienza energetica della tua casa con i materiali naturali
In un momento storico sempre più attento ai cambiamenti climatici e alla riduzione dei consumi, parlare di sostenibilità ambientale non è più solo una moda, ma una necessità concreta. Inoltre la recente direttiva “Case Green” (EPBD) dell’Unione Europea impone che, entro il 2030, gli immobili residenziali raggiungano almeno la classe energetica E. Questo ci impone una svolta decisiva nella direzione del rispetto all’ambiente! E uno dei primi passi per rendere più efficiente e sostenibile un’abitazione parte proprio dalla riqualificazione degli infissi.
I serramenti, infatti, sono responsabili di una buona parte della dispersione termica negli edifici, e giocano un ruolo chiave nell’isolamento termico, nel comfort abitativo e nel risparmio energetico.
Perché è importante isolare casa?
Un buon isolamento termico aiuta a :
- ridurre i consumi di energia per riscaldamento e raffrescamento
- tagliare i costi in bolletta
- migliorare il comfort interno in ogni stagione
- accrescere il valore dell’immobile nel tempo
Infissi sostenibili e isolamento termico: le soluzioni più efficaci
Per migliorare davvero l’isolamento termico della casa, è essenziale scegliere infissi di ultima generazione, dotati di vetri basso emissivi, capaci di ridurre la dispersione di calore e garantire comfort in ogni stagione.
Fondamentale è anche una posa in opera certificata, perché un infisso performante installato male può creare ponti termici e vanificare l’efficienza energetica.
Per ottenere il massimo, questi interventi vanno integrati con un cappotto esterno e sistemi oscuranti che limitano l’irraggiamento solare. Nell’ambito di una ristrutturazione completa, queste soluzioni possono essere pianificate in modo coordinato, garantendo un vero risparmio energetico e un’abitazione più sostenibile. Non solo: permettono anche di accedere a bonus fiscali e incentivi per la riqualificazione energetica.
Il legno: il materiale più ecosostenibile per infissi
Quando si parla di infissi sostenibili, la scelta del materiale è fondamentale. Tra tutti, il legno si distingue come la materia prima più naturale ed ecologica, per una serie di motivi:
- è rinnovabile e biodegradabile
- durante la sua crescita assorbe CO₂ e rilascia ossigeno
- richiede meno energia per essere trasformato rispetto ad altri materiali
- ha ottime proprietà isolanti, sia termiche che acustiche.
Grazie a queste caratteristiche, il legno contribuisce attivamente a ridurre l’impatto ambientale della casa, migliorando la qualità dell’aria e il benessere generale.
Campesato: infissi in legno lamellare, qualità e sostenibilità
Tra le aziende leader nella produzione di infissi ecosostenibili in legno, Campesato rappresenta un’eccellenza tutta italiana.
L’azienda utilizza esclusivamente legno lamellare certificato FSC/PEFC, proveniente da foreste gestite in modo responsabile, e lavora tre essenze tra le più pregiate e performanti:
- Rovere lamellare: elegante, resistente e stabile nel tempo
- Pino lamellare: economico, leggero e versatile
- Red Grandis lamellare: raffinato, robusto, ideale per design contemporanei.
Campesato ha realizzato l’intera sede in biodelizia, con un impianto fotovoltaico che provvede al recupero di oltre la metà dell’energia elettrica richiesta, e tutti i lamellari utilizzati provengono da foreste e segherie certificate per la ”Selvicoltura”. Tutti i prodotti Campesato rispondono ai più alti standard di isolamento e classificazione energetica dei serramenti, garantendo prestazioni eccellenti nel tempo.
Finextra: il tuo punto di riferimento a Como per gli infissi Campesato
Se sei alla ricerca di infissi in legno ad alta efficienza a Como e provincia, Finextra è rivenditore ufficiale Campesato. Da Finextra puoi trovare:
- consulenza tecnica personalizzata
- preventivi su misura e gestione incentivi
- supporto nel calcolo del risparmio energetico degli infissi
- installazione a regola d’arte con tecnici qualificati
Con Finextra puoi scegliere infissi sostenibili, belli, sicuri ed efficienti: investi oggi per una casa più sana e un pianeta più pulito.