Finestre in legno come rispettare i vincoli paesaggistici

Finextra on 14 Gennaio 2025

Il vincolo paesaggistico è uno strumento della legge italiana che tutela aree o immobili di particolare rilevanza per determinate caratteristiche ambientali, storiche o culturali. In Italia si stima che circa la metà del territorio ricada sotto specifiche tutele. Como in particolare, con il suo centro storico e il lago ricco di ville antiche, è spesso coinvolta in questo tipo di vincoli. Se stai valutando di comprare casa in aree protette da vincolo paesaggistico, potresti trovarti in difficoltà nell’intraprendere un progetto edilizio o nel fare modifiche estetiche.

Come verificare se ci sono vincoli paesaggistici?

Per effettuare una verifica precisa, il Lombardia è possibile consultare il Piano di Governo del Territorio (PGT) relativo al comune di ubicazione dell’immobile. Oppure puoi contattare la Soprintendenza competente. In alternativa, puoi affidarti ad un tecnico esperto nel settore dell’edilizia: se stai effettuando una ristrutturazione completa con Finextra, oppure ci stiamo occupando della sostituzione dei tuoi serramenti, sarà compito del team Finextra e dei professionisti che ne fanno parte di occuparsi di queste specifiche.

Cosa fare in caso di vincolo paesaggistico?

Per evitare di richiedere Autorizzazioni, semplificate o ordinarie, o di dover redigere Relazioni Paesaggistiche o Ambientali, è necessario realizzare opere che non modifichino la struttura del territorio o dell’immobile. Nell’allegato A dei DPR 31/2017 in particolare si specifica che non c’è bisogno di autorizzazioni per gli interventi che rispettino i piani comunali del colore o le caratteristiche architettoniche di materiali e finiture esistenti.

Sei in fase di ristrutturazione o comunque devi rispettare vincoli paesaggistici? In questo caso dovrai accertarti che l’estetica dell’edificio rimanga invariata e che non ne vengano modificate le caratteristiche principali.

Tra queste caratteristiche, spesso sono coinvolti serramenti e finestre in legno. In caso di sostituzione è richiesto che siano mantenute dimensioni, stile (ad esempio forme particolari come archi) e colore. E nella quasi totalità dei casi le finestre originali in ambienti storici sono in legno.

Ma quali sono le migliori finestre in legno?

Un buon serramento in legno deve essere un prodotto di elevatissima tecnologia e qualità. Deve inoltre rispondere alle migliori caratteristiche di isolamento e sicurezza, ma anche essere durevole e sostenibile. Soprattutto nel caso di finestre in legno è indispensabile che garantiscano nel tempo comfort ed estetica.

Per questo Finextra ha scelto le finestre in legno Campesato, storica azienda italiana che utilizza solo profili di legno lamellare di prima qualità, nelle essenze più idonee per un’ottima durata ed una grande stabilità dimensionale. Campesato garantisce 10 anni di garanzia contro la marcescenza e ben 15 anni di garanzia sulla verniciatura del legno, grazie anche alla collaborazione con produttori di vernici tra i più prestigiosi d’Europa.

Quanto costano le finestre in legno?

La prima domanda che fanno i nostri clienti è quanto costa cambiare, ad esempio, 4 finestre in legno o quanto costa una finestra completa. Così come per gli infissi in PVC, sono molti i fattori e le specifiche che determinano il prezzo delle finestre in legno. Tra questi vanno valutati anche una posa in opera professionale e un’assistenza post vendita sempre disponibile.

Per questo è indispensabile non accontentarsi di soluzioni economiche e prezzi bassi, ma valutare una progettazione su misura con la consulenza che possono offrirti i commerciali Finextra. Contattaci subito!