Come gestire le pratiche edilizie in un progetto di ristrutturazione

Finextra on 28 Aprile 2025

Quando si decide di affrontare una ristrutturazione completa, una delle fasi più importanti (e spesso più complesse) è la gestione delle pratiche edilizie. Che si tratti della ristrutturazione di un appartamento, di una villa sul lago di un immobile storico nel centro città, come potrebbe essere una ristrutturazione a Como, è fondamentale conoscere quali permessi servono, come ottenerli e a chi rivolgersi.

In questo articolo, noi di Finextra, general contractor per ristrutturazioni chiavi in mano, ti spieghiamo passo dopo passo come affrontare correttamente le pratiche edilizie in un progetto di ristrutturazione.

Quali sono le pratiche edilizie da presentare in una ristrutturazione?

Le principali pratiche edilizie necessarie per una ristrutturazione a Como sono:

  • CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata): obbligatoria per lavori di manutenzione straordinaria senza modifiche strutturali

  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): richiesta per interventi più complessi, ad esempio modifiche ai muri portanti o cambio di destinazione d’uso.

  • Permesso di costruire: per ampliamenti o interventi edilizi rilevanti.

  • Autorizzazione paesaggistica: se l’immobile si trova in zona vincolata (frequente nel territorio di Como e sul lago). In questo caso ti consigliamo di approfondire leggendo l’articolo Come rispettare i vincoli paesaggistici.

È importante rivolgersi a un professionista abilitato (architetto, geometra o ingegnere) o ad un general contractor, per valutare quali autorizzazioni servono nel tuo caso specifico.

Chi si occupa delle pratiche edilizie?

Nel caso di una ristrutturazione completa, la gestione delle pratiche edilizie viene solitamente affidata a un tecnico incaricato dal cliente oppure al team che cura la ristrutturazione chiavi in mano. Finextra offre un servizio completo e trasparente che include:

  • Sopralluogo tecnico gratuito
  • Studio di fattibilità degli interventi da realizzare con un relativo quadro economico delle spese da sostenere
  • Assistenza nella scelta degli interventi in linea con il budget a messo disposizione
  • Preparazione e presentazione delle pratiche edilizie
  • Esecuzione dei vari lavori coordinandosi con i tecnici incaricati

Tempi e costi: cosa aspettarsi

I tempi per l’approvazione delle pratiche edilizie, a Como come in altre città, variano in base alla complessità dell’intervento.

Per una CILA, l’inizio lavori può essere immediato, mentre per una SCIA o un permesso di costruire possono volerci settimane o mesi.

I costi variano a seconda del tipo di pratica, degli oneri urbanistici e del compenso del tecnico. È importante avere un preventivo chiaro e dettagliato fin da subito.

Attenzione alle normative locali

Ogni Comune ha il proprio Regolamento Edilizio. A Como, ad esempio, bisogna tenere conto di:

Per questo è fondamentale affidarsi a un’azienda del territorio che conosca la normativa edilizia locale e possa seguire ogni fase della ristrutturazione con competenza e professionalità.

Ristrutturazioni complete a Como: perché scegliere Finextra

Se stai pensando a una ristrutturazione completa a Como, Finextra ti offre:

  • Un unico interlocutore per progettazione, pratiche edilizie, infissi, impianti ed opere murarie

  • Esperienza pluriennale sul territorio comasco

  • Soluzioni su misura con materiali di alta qualità e finiture di design

  • Assistenza post-intervento di ristrutturazione

La gestione delle pratiche edilizie è una parte cruciale di ogni progetto di ristrutturazione. Avere al fianco un partner esperto significa affrontare ogni passaggio con serenità, efficienza e il massimo rispetto delle norme vigenti.

Vuoi iniziare una ristrutturazione completa a Como e hai bisogno di supporto con le pratiche edilizie? Contattaci per una consulenza gratuita!